Il Welfare del CCNL Metalmeccanici

10 Dic , 2023 - news

Il Welfare del CCNL Metalmeccanici

Welfare Metalmeccanici 2021-2024

Il Welfare del CCNL Metalmeccanici

É stato stabilito l’obbligo di garantire ai propri dipendenti Metalmeccanici (circa un milione e mezzo di lavoratori in Italia) strumenti di Welfare Aziendale per un valore pari a 200 euro all’anno. Essi andranno utilizzati, anche mediante” Buono digitale” erogato in piattaforma, per ottenere beni e servizi.

I datori di lavoro che applicano il CCNL per l’industria metalmeccanica sono tenuti, a partire dal 1° giugno di ogni anno fino al 2024, ad erogare questi strumenti di Welfare. I lavoratori possono utilizzarli entro il 31 maggio dell’anno successivo.

Quali lavoratori hanno diritto agli strumenti di Welfare aziendale?

  • chi ha un contratto a tempo indeterminato – tra questi, tutti coloro che hanno un contratto attivo al 1° giugno dell’anno di riferimento o comunque assunti entro il 31 dicembre dello stesso anno, a patto che abbiano superato il periodo di prova e che non siano in aspettativa retribuita o indennizzata
  • chi ha un contratto a tempo determinato – tra questi, tutti coloro che abbiano maturato almeno 3 mesi, anche non consecutivi, di anzianità di servizio nel corso di ciascun anno solare (1° gennaio-31 dicembre)
  • gli apprendisti

Il Welfare

Fringe Benefit: premio una tantum che si può erogare al dipendente fino a 258,23 euro. Grazie alla normativa del 2023 è stata introdotta la possibilità di aumentare da 258,23 fino a 3000€ per dipendenti con figli a carico.

I Fringe includono prodotti e servizi e possono essere erogati tramite Buoni digitali che consentono una spendibilità senza limitazioni.

Grazie a questa modalità di erogazione i Buoni sono detassati per azienda e per dipendente: l’importo erogato rimane tale senza subire variazioni!

Flexible Benefit: per il datore di lavoro è possibile distribuire questi Benefit dalla spendibilità circoscritta: il Tuir prevede infatti solo la possibilità di utilizzare questa premialità in 5 categorie di spesa: sanità, sport & benessere, polizze assicurative, scuola-corsi di formazione, viaggi.

Questa tipologia di Welfare non è obbligatoria e funziona per classi omogenee: se il datore di lavoro decide di erogare i Flexible per i suoi dipendenti appartenenti alla categoria degli operai, dovrà erogarli per tutti allo stesso modo (in un range da 0 a 3000€).

I Buoni sono detassati per dipendenti e datori di lavoro.


Comments are closed.

Related Posts